Petizione Pubblica Logotipo
Vedere Petizione Sottoscrivo questa petizione. Iscriviti e divulgare. Il vostro sostegno è molto importante.

Per il diritto ad una libera ricerca scientifica nell’Università italiana

Per: Francesco Profumo, Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca

Per il diritto ad una libera ricerca scientifica nell’Università italiana.

Il 28 dicembre 2012 è stato pubblicato il bando PRIN 2012 (D.M. n. 957/ric.), sigla che sta per «Progetti di Rilevante Interesse Nazionale». In questi ultimi anni, in cui i fondi per la ricerca derivati dal bilancio ordinario delle Università si sono drasticamente ridotti, in molti casi addirittura azzerati, si tratta di una delle poche fonti di finanziamento accessibili agli studiosi italiani per sviluppare liberamente le proprie ricerche e pubblicarne i risultati.
Come nel bando 2010-2011, la procedura valutativa è suddivisa in due fasi, l’una di competenza locale (la cosiddetta “preselezione”), l’altra di spettanza ministeriale (la valutazione nazionale). Già l’istituzione di una prima fase gestita dai singoli Atenei (voluta dal ministro Gelmini e ora confermata dal ministro Profumo) appare criticabile perché in sé pregiudizievole per una libera competizione in campo scientifico. Ma il nuovo bando, rispetto al dettato del precedente, introduce altri elementi, a nostro giudizio, assai negativi, che sono in rapporto proprio con il singolare concetto di preselezione. Tra questi, per il potenziale effetto nefasto sull’intera ricerca universitaria italiana, segnaliamo quel che si mette nero su bianco nel c. 7 dell’art. 4:

Ogni università, tramite un proprio “comitato di preselezione” (nominato con decreto rettorale e costituito da docenti di ruolo della stessa università non partecipanti ai progetti del presente bando) assume la piena responsabilità di definire l’elenco delle proposte preselezionate […]; a tale scopo, ogni università, entro l’11 febbraio 2013, provvede a predefinire e rendere pubblici i propri criteri di preselezione, tenendo conto sia degli aspetti di natura strategica (opportunità di assicurare una congrua ripartizione delle proposte preselezionate tra i tre settori ERC […]; possibili ricadute in termini di visibilità, attrattività, competitività internazionale; potenzialità di attivazione di interazioni con soggetti imprenditoriali e/o con altri organismi di ricerca pubblici o privati, anche internazionali; ecc.), sia del punteggio medio conseguito da ogni proposta.

In ciascun Ateneo, dunque, la procedura di preselezione sarà affidata al controllo di un comitato nominato mediante un decreto rettorale, riconducibile perciò, in definitiva, ad un organo di governo monocratico, non collegiale (come per es. il Senato Accademico): in questo modo la scelta delle linee di ricerca prioritarie verrà a dipendere dai rapporti di forza esistenti all’interno di ciascun Ateneo, i quali per di più, in conseguenza di un inevitabile circolo vizioso, tenderanno a perpetuarsi e a cristallizzarsi nel tempo. Inoltre, ed è un fatto d’inaudita gravità, si specifica che i criterî di preselezione che ogni Università è chiamata a darsi dovranno tener conto non solo della qualità scientifica dei progetti (misurata dal «punteggio medio» assegnato dai revisori) ma anche degli «aspetti di natura strategica», vale a dire politica o d’immagine, come le «possibili ricadute in termini di visibilità, attrattività, competitività internazionale» dell’Ateneo o le eventuali «interazioni con soggetti imprenditoriali».
Orbene, se non è detto che tra il concetto di qualità scientifica e quello di «visibilità» o «attrattività» sussista un’insanabile e connaturata contraddizione, nel senso che si possono ben dare progetti ottimi sotto il rispetto scientifico e al tempo stesso fortemente «attrattivi» e «visibili», è d’altro canto evidente che con l’esplicitazione di un criterio di natura «strategica», ovvero politica, si introduce un elemento estraneo e potenzialmente distorsivo in un àmbito in cui dovrebbe contare soltanto la qualità scientifica; senza dire che progetti di ricerca in apparenza poco «visibili» (ma per chi? per la comunità degli studiosi, per gli studenti, per i media?), proprio in forza della fecondità e imprevedibilità intrinseche alla libera ricerca scientifica, possono arrivare a risultati visibilissimi e di un’«attrattività» addirittura magnetica.
Considerando poi la questione in una più ampia prospettiva europea, alla quale il bando ministeriale fa continuo riferimento richiamando istituzioni come l’European Research Council (ERC) e i suoi àmbiti disciplinari, va detto che i criterî appena discussi tradiscono completamente lo spirito dell’ERC: nei bandi ERC non c’è infatti traccia dell’istituto della preselezione, né a livello di singolo Ateneo né a livello nazionale; né vi si trova accenno ai concetti di «visibilità», «attrattività» e simili, dal momento che in tali bandi si fa esclusivo riferimento alla bontà del progetto e alla qualificazione scientifica del coordinatore (il «Principal Investigator»). Il motto dell’ERC è infatti «Excellence is the sole criterion of evaluation», e solo questo criterio «will be applied to the evaluation of both the Principal Investigator and the research project in conjunction».
Queste ultime considerazioni ci riportano alla questione di principio: con il bando PRIN il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, operando nell’interesse generale, dovrebbe assegnare soldi pubblici alle migliori proposte nazionali di ricerca, non finanziare iniziative, pur di rilievo scientifico, che assicurino «visibilità» e «attrattività» ai singoli Atenei o interagiscano con gli imprenditori di questa o quella provincia d’Italia, magari a scapito di progetti eccellenti ma, almeno sulla carta, poco «visibili». Più in generale, è evidente che con questa nuova versione del bando PRIN, consonante del resto con alcune recenti disposizioni legislative che incrementano l’influenza della politica e del cosiddetto “territorio” sull’Università (L. 240/2010, art. 2, c. 1, lettere 'h' e 'i'), si viene a ledere – non solo in prospettiva ma già oggi – l’effettività del diritto alla libera ricerca scientifica, affermato a chiare lettere nella nostra Costituzione (artt. 9 e 33).
Per tutti questi motivi noi, firmatari di questa lettera, leviamo la nostra ferma voce di protesta e invitiamo il Ministero a riformulare il bando PRIN 2012, presentandone un testo che sia fedele al principio dell’interesse nazionale della ricerca italiana.

Attilio Bartoli Langeli, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria
Salvatore Settis, Scuola Normale Superiore e Accademia dei Lincei
Maria Michela Sassi, Università di Pisa
Cesare Segre, Università di Pavia, IUSS-Pavia e Accademia dei Lincei
Maria Luisa Meneghetti, Università di Milano
Pier Vincenzo Mengaldo, Università di Padova
Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore e Accademia dei Lincei
Carlo Ginzburg, Scuola Normale Superiore e Accademia dei Lincei
Luca Serianni, Università di Roma “La Sapienza” e Accademia dei Lincei
Alberto Varvaro, Università di Napoli Federico II e Accademia dei Lincei
Rosanna Sornicola, Università di Napoli Federico II
Armando Petrucci, Scuola Normale Superiore e Accademia dei Lincei
Franca Petrucci Nardelli, Università di Pisa
Alfredo Stussi, Scuola Normale Superiore e Accademia dei Lincei
Guglielmo Cavallo, Università di Roma “La Sapienza” e Accademia dei Lincei
Pietro G. Beltrami, Direttore dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano (C.N.R.) e Università di Pisa
Diego Quaglioni, Università di Trento
Enrico Malato, Università di Napoli Federico II
Maurizio Dardano, Università di Roma Tre
Jean-Claude Maire Vigueur, Università di Roma Tre
Michele Loporcaro, Università di Zurigo (Svizzera)
Giovanna Pinna, Università del Molise
Pier Marco Bertinetto, Scuola Normale Superiore
Enrico Menestò, Presidente della Fondazione “Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo”, Università di Perugia e Accademia dei Lincei
Gian Maria Varanini, Università di Verona
Claudio Ciociola, Scuola Normale Superiore
Luciano Formisano, Università di Bologna
Renzo Bragantini, Università di Roma “La Sapienza”
Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino
Stefano Carrai, Università di Siena
Vittorio Formentin, Università di Udine
Claudio Giunta, Università di Trento
Livio Petrucci, Università di Pisa
Roberta Cella, Università di Pisa
Paolo Trovato, Università di Ferrara
Lino Leonardi, Università di Siena
Furio Brugnolo, Università di Padova
Bruno Figliuolo, Università di Udine
Ivano Paccagnella, Università di Padova
Emanuela Colombi, Università di Udine
Lucia Bertolini, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Carlo Consani, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Angela Nuovo, Università di Udine
Lucia Corrain, Università di Bologna
Andrea Bocchi, Università di Udine
Simonetta Valtieri, Università di Reggio Calabria
Caterina Tristano, Università di Siena
Filippo Camerota, Università IUAV di Venezia
Giulia Raboni, Università di Parma
Brunello Lotti, Università di Udine
Simone Albonico, Università di Losanna (Svizzera)
Enzo Bentivoglio, Università di Reggio Calabria
Massimiliano Bassetti, Università di Verona
Andrea Comboni, Università di Trento
Donata Battilotti, Università di Udine
Gianluca Belli, Università di Firenze
Antonio Ciaralli, Università di Perugia
Arturo Calzona, Università di Parma
Giorgio Ziffer, Università di Udine
Glauco Maria Cantarella, Università di Bologna
Nello Bertoletti, Università di Trento
Andrea Castagnetti, Università di Verona
Massimo Bulgarelli, Università IUAV di Venezia
Guido Cifoletti, Università di Udine
Cristina Cuneo, Politecnico di Torino
Alessandra Di Ricco, Università di Trento
Giancarlo Schirru, Università di Cassino
Paolo Procaccioli, Università di Viterbo
Alessandro Pancheri, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Francesca Martorano, Università di Reggio Calabria
Edoardo Piccoli, Politecnico di Torino
Fausto Carlo Testa, Politecnico di Milano


Qual è la tua opinione?
Questa petizione si trova sul sito Petizione Pubblica che mette a diposizione un servizio pubblico di petizione online.
Se hai delle domande da porgere all’autore della petizione puoi inviarle attraverso questa pagina di contatto contatto
Firmato la petizione
2.252 Persone

Il vostro sostegno è molto importante. Sostenere questa causa. Firma la petizione.

Un altro petizioni che potrebbero interessarti